grafologia forense
APPROFONDIMENTO IN GRAFOLOGIA FORENSE
Prof.ssa Paola GNASSO
www.studiodigrafologiapaolagnasso.com
La grafologia forense è una branca delle Scienze Forensi che sempre più spesso viene collegata alla scena del crimine, basti pensare ai casi di omicidio/suicidio in cui viene rilasciato un biglietto autografo. Da qui il ruolo fondamentale del Consulente Tecnico, in questo caso il grafologo forense, il quale deve sempre approfondire ed aggiornarsi in maniera seria e scrupolosa.
Il corso è rivolto a chi vuole conoscere ed approfondire alcuni aspetti della grafologia forense, conoscerne la dinamica lavorativa dalla consegna dell’incarico fino al deposito della consulenza tecnica/perizia ed è rivolto anche a chi vuole fare dell’esercitazione pratica.
Corso suddiviso in 12 incontri monotematici, una volta al mese, previsti il sabato e la domenica con il seguente orario:
sabato: 09:30 – 13.30 ; 15:00 – 19:00
domenica: 09:30 – 13:30
Per un totale di 144 ore frontali.
Questo corso sarà caratterizzato dal lavoro pratico, mediante simulazioni, utilizzo di microscopi e analisi di casi giudiziari reali.
10/15 posti disponibili
Si può scegliere di frequentare tutti i 12 incontri o solo l’incontro di interesse.
AL TERMINE DEL CORSO VERRA’ RILASCIATO UN ATTESTATO DI FREQUENZA.
Costo pacchetto 12 incontri: 800 Euro (IVA esclusa)
Costo singolo incontro: 100 Euro (IVA esclusa)
*Le lezioni si terranno esclusivamente al raggiungimento del numero minimo di 5 partecipanti.
ISCRIZIONI:
paolagnasso@libero.it – 328 2897455 (Direttrice del corso)
info@ricostruzionescenadelcrimine.com
centrobalisticaforense@balisticaforense.com
CENTRO BALISTICA FORENSE
APRILIA (LT), Via Antonio Meucci n. 11
PROGRAMMA CORSO APPROFONDIMENTO IN GRAFOLOGIA FORENSE
1° lezione
Nozioni di Diritto – Legislazione, tecnica e deontologia peritale.
2° lezione
Applicazione della grafologia in ambito forense, con particolare riferimento ai tre elementi probanti.
3° lezione
Tecniche di falsificazione. Casi pratici.
4° lezione
Indagini extragrafiche e indagine documentale. Importanza dell’indagine documentale.
5° lezione
Importanza dei documenti originali. Criteri di scelta e acquisizione delle scritture di comparazione.
6° lezione
Firma, firma sintetica, sigla casi pratici ed esercitazioni.
7° lezione
Inizio delle Operazioni Peritali: utilizzo e importanza del saggio grafico.
8° lezione
Testamento olografo, lettere anonime, capacità di intendere e volere. Casi pratici ed esercitazioni.
9° lezione
Dalla nomina al deposito. Processo telematico. Come scrivere una relazione.
10° lezione
Elementi per riconoscere una “buona” CTU. Importanza del linguaggio.
11° lezione
Ruolo del CTP. Come scrivere Le Osservazioni alla CTU.
12° lezione
Cenni sul mezzo scrittorio, cenni sulla carta. Simulazione di un caso pratico – dall’udienza di conferimento dell’incarico al deposito.
Im grateful for the blog article. Much thanks again. Bernete Eugenio Schach
I have been reading out many of your stories and i must say nice stuff. I will surely bookmark your website. Shelia Franciskus Teddi
Some really prime content on this web site , bookmarked . Terrie Erl Jeritah
I have read so many content about the blogger lovers but this paragraph is genuinely a fastidious paragraph, keep it up. Winny Roberto Angeline